30 aprile. Capitali per un giorno: Armento
Siamo andati a vedere come un Borgo, con pochi mezzi ma con tanta dignità, determinazione e il coinvolgimento della popolazione sia riuscito progettare un evento su cittadini che sono diventati parte della Grande Storia. Il tema Trame Umane, fa riferimento al fare tessuti e confezionare camice, come quelle della fabbrica di New York in cui perirono 156 persone, la maggior parte donne, due delle quali lucane, le sorelle Tortorelli nate ad Armento.
Oltre ad Ester Rizzo, autrice del libro Camicette Bianche, sono stati protagonisti dell’evento programmato il gruppo la Mandragola, diretto da Giulia Gambioli, le scolaresche, gli insegnanti, il gruppo indomito di donne armentesi che, insieme ad altri cittadini, hanno fatto gli allestimenti tappezzando il paese di camicette bianche, e poi recitato nello spettacolo serale nella piazza intitolato proprio alle sorelle Tortorelli. Un caso piccolo ma esemplare degli effetti culturali e di visibilità che la designazione di Matera può produrre.