Ciak si viaggia

I luoghi del cinema come destinazioni di viaggio

Il cineturismo è un fenomeno in crescita che in Italia porta 600 milioni di introiti come effetto della decisione di turisti che includono nei loro itinerari delle vacanze il soggiorno dove si è girato un film o una serie televisiva.

Secondo studi recentemente apparsi su grandi quotidiani nazionali, le produzioni cinematografiche in Italia rappresentano un mezzo straordinario per comunicare la bellezza dei luoghi a moltissimi viaggiatori ed attrarre circa 1 milione e 400.000 presenze di appassionati che soggiornano nei luoghi delle riprese. Una piccola parte di coloro che si recano nei luoghi delle riprese per poche ore, stimati in 11.600.000 (di cui il 34% stranieri).

Sono numeri interessanti di un fenomeno che riguardano soprattutto le regioni italiane che ospitano più frequentemente set cinematografici: Puglia, Alto Adige, Trentino, Veneto, Basilicata e Piemonte.

Per quel che riguarda la Basilicata, va dato atto all’APT di aver dedicato grande attenzione a questo turismo pubblicando alcuni anni un volumetto della sua collana, dal titolo Ciak, si Viaggia con schede sui singoli luoghi in cui erano stati girati i film fino al 2017, a Matera e non solo. Lo scorso anno, a conferma della rilevanza del fenomeno per la Basilicata è stata pubblicata una versione aggiornata con notizie sui luoghi ed i 17 nuovi film (es. l’ultimo 007, No time to die).

Condividi questo articolo
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: