La luna e i calanchi

La presentazione de “La luna e i Calanchi”

Il 21 agosto la nostra redazione ha presenziato alla inaugurazione del festival lucano “La luna e i calanchi” ad Aliano.

Il progetto si inserisce nei programmi turistici di Aliano e delle aree limitrofe con lo scopo di definire un tessuto connettivo con le altre realtà locali. Il crescente interesse dei numerosi turisti che partecipano al festival contribuisce al rilancio dell’economia delle popolazioni locali, creando un flusso di ritorno economico che si espande naturalmente ai paesi limitrofi ed alle regioni confinanti.

Il festival “La luna e i calanchi” è una sorta di adozione collettiva di un paese e di un paesaggio nello spirito della paesologia. Durante il fittissimo programma di ben 5 giorni è possibile incontrare centinaia di persone, sentire musica dal vivo, ballare, ascoltare e leggere poesie, partecipare a convegni e dibattiti, a laboratori di scrittura poetica, condividere cibo e storie, vedere l’alba e passeggiare nei calanchi.

Ad Aliano si va per costruire una nuova comunità intellettuale che parli non solo alla Lucania e al Sud, ma all’Italia intera e all’Europa, una comunità che intreccia varie arti tra di loro e poi le intreccia al paesaggio e a chi lo abita. La speranza è che le persone del paese, gli artisti e i visitatori del festival costituiscano una comunità provvisoria capace di infondere fiducia nella vita dei piccoli paesi.

Condividi questo articolo
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: