Mostre Fotografiche in e sulla Basilicata

Negli ultimi mesi ci sono state varie mostre fotografiche di rilievo

Negli ultimi mesi ci sono state varie mostre fotografiche di rilievo che interessano la Basilicata perché gli autori sono di origine lucana (Ron Galella) oppure le sue località sono l’oggetto di servizi fotografici importanti come quella di Silvia Camporesi sui palmenti di Pietragalla in mostra nel Museo Montemartini, a Roma.

Mostra di Ron Galella a Potenza

Dopo l’esposizione a Matera negli ipogei di Palazzo Viceconte, la mostra di 70 scatti del fotografo Ron Galella intitolata Italian Icons, scatti rubati al tempo”, è stata inaugurata il 2 marzo a Potenza, nella Pinacoteca provinciale. A questo geniale fotografo avevamo dedicato nel 2019 un servizio intitolato Ron Galella-Il paparazzo più famoso del mondo, che indicava già nel titolo il soggetto preferito della sua attività: i volti delle celebrità.

Ron Galella, fotografo americano di origini lucane (il padre era nato a Muro Lucano), scomparso il 30 aprile 2022, all’età di 91 anni, ha immortalato le più note celebrità internazionali del mondo dello spettacolo, spesso con appostamenti avventurosi diventati essi stessi fatti di cronaca e che lo hanno consacrato come il paparazzo più famoso del mondo ed un pioniere del genere. Quasi una evoluzione naturale degli esordi come fotografo di guerra, praticante della cosiddetta fotografia diretta, realizzata senza aggiunte o fotomontaggi. Approccio poi utilizzato nella cronaca sul mondo delle star da lui osservato attentamente, rubando momenti e pose naturali, lontani dalle immagini idealizzate che gli studios diffondevano e inventando un nuovo genere fotografico (paparazzi).

La mostra presenta la collezione di settanta fotografie in b&n donate qualche anno fa al Consiglio Regionale della Basilicata che rivelano l’essenza di un’epoca (quella dagli anni ’60 agli anni ’90). I volti dello spettacolo: Sophia Loren, Anna Magnani, Silvana Mangano, Jackie Kennedy, Roberto Benigni, Frank Sinatra, Francis Ford Coppola, Marlon Brando, Al Pacino, ecc. permettono di fare un viaggio nella memoria. Infatti, per la qualità espressiva e il loro potere evocativo di storie e luoghi, le foto non sono più solo immagini rubate dal “paparazzo Ron Galella” ma scatti rubati al tempo.

Le esposizioni sono state curate dalla Struttura di Coordinamento Informazione, Comunicazione ed Eventi del Consiglio regionale, diretta da Pierluigi Maulella, in collaborazione con la Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea di Matera.

Condividi questo articolo
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: