ACCETTURA (MT), è un comune lucano di circa 1700 abitanti, capoluogo del Parco Regionale Anticoli-Cognato Piccole Dolomiti Lucane.
Una collocazione che già definisce peculiarità e rilevanza del luogo, specialmente in un periodo di crescente attenzione verso le aree verdi.
Il borgo da secoli ha interiorizzato la rilevanza dei boschi ed è noto per ospitare una delle feste più belle della Basilicata: il Maggio di Accettura. Un rito arboreo secolare connesso alla devozione per il Santo Patrono.
La festa è un fenomeno religioso e antropologico oggetto di studio da parte di ricercatori di tutto il mondo per le sue forti connotazioni simboliche e spettacolari.
Un apposito museo ed alcuni murali mostrano oggetti ed immagini che fanno rivivere il MAGGIO tutto l’anno.
Accettura eredita dal passato anche architetture civili e religiose, tra le quali belle chiese e palazzi nobiliari.
E, tuttavia, pur valorizzando al meglio natura, boschi, paesaggio, storia e tradizioni, la comunità si pone il problema di aggiungere nuove attrattività nella consapevolezza che migliaia di borghi in tutta Italia sono impegnati in azioni di innovazione per essere destinazioni turistiche o, addirittura, per diventare luoghi di residenza.
Dati e ricerche dimostrano che i borghi eccellenti sono quelli che evolvono continuamente e con azioni innovative. Come, ad es., alcuni degli straordinari casi descritti in questo portale: Dozza, Jevnaker, Peccioli, ecc.
Per questo ci piace segnalare la decisione del Comune di ACCETTURA di dotarsi di un nuovo auditorium che è, allo stesso tempo, recupero della memoria di vita sociale del passato ma anche e soprattutto uno strumento per creare nuova cultura.
E per farne percepire al meglio lo spirito e la qualità della iniziativa, proponiamo il testo inviato alla redazione dal progettista, l’architetto romano Lodovico Alessandri, autore anche delle foto.
SCARICA il TESTO DI LODOVICO ALESSANDRI (formato Pdf)