Dalla terra alla luna

Questo libro uscito nei tipi della casa editrice Rubbettino è il secondo lavoro scritto dal giornalista Renato Cantore sulla esplorazione spaziale e sul ruolo fondamentale nel successo del programma Apollo che ha portato uomini sulla Luna di Rocco Petrone, figlio di genitori lucani emigrati negli USA da Sasso di Castalda, in Basilicata.

Il programma Apollo ha coinvolto più di mezzo milione di persone ed il successo finale è stato possibile per il contributo di intelligenza, professionalità e passione di tutti i partecipanti. Tuttavia, in questo successo corale sicuramente ci sono state alcune persone il cui ruolo è stato preminente: il Presidente Kennedy per la decisione di inviare uomini sulla Luna, lo scienziato Wernher Von Braun che ha definito il progetto e Rocco Petrone che ha predisposto le infrastrutture per il lancio, organizzato il lavoro di quanti dovevano fornire i vari contributi determinati nel rispetto dei tempi. E, al riguardo, secondo alcuni non si sarebbe mai arrivati in tempo sulla Luna senza Rocco Petrone.
Il libro descrive in modo sintetico le tappe dello sviluppo professionale di Rocco Petrone, cresciuto in una modesta famiglia di immigrati le cui speranze di raggiungimento del benessere erano state compromesse dalla morte del capofamiglia per un incidente sul lavoro quando lui (terzo figlio) aveva solo sei mesi.

Per fortuna, grazie all’impegno, alle sue qualità, alla naturale capacità di primeggiare a scuola, Rocco non solo venne ammesso nella esclusiva Accademia di West Point, ma fu anche uno dei più brillanti tra gli 800 allievi e per questo fu assegnato a incarichi militari delicati ed innovativi. Come il cruciale programma dei missili balistici che lo porterà in contatto con Wernher Von Braun, scienziato noto per aver sviluppato missili per le forze armate statunitensi insieme ad un centinaio di scienziati e tecnici tedeschi che avevano già lavorato con lui a Peenemunde in Germania allo sviluppo delle V2.

Nelle note vicende successive alla fine del Secondo Conflitto Mondiale, Von Braun prima lavorò allo sviluppo dei missili balistici statunitensi e poi al programma spaziale che doveva ridurre il gap con i russi e portare l’uomo sulla luna. Una delle condizioni poste da Von Braun per partecipare al programma spaziale fu quella di avere Rocco Petrone come responsabile delle operazioni di lancio.

La nazione sembrava smarrita e l’avventura spaziale una fuga dalla realtà. Per Von Braun e Rocco Petrone, mantenere il programma al riparo dalle incertezze e dai dubbi è stato un compito forse perfino più difficile del confronto con le complessità e le incognite di un progetto senza precedenti.

Una epopea che va ricordata, essendo tra le cose più esaltanti non solo degli ultimi 50 anni ma della intera storia umana. E il libro di Renato Cantore è la narrazione di una epopea fatta, con la stringatezza del resoconto giornalistico.

In questo suo nuovo lavoro Renato Cantore cita anche i successivi incarichi di Rocco Petrone dopo la sbarco sulla Luna: direzione del Programma Apollo con la gestione anche del drammatico volo dell’Apollo 13 (quello della famosa comunicazione che esordiva:”…Houston, abbiamo un problema…”; la direzione del pensatoio spaziale americano il Marshall Space Flight Center; ecc.

Un libro asciutto ed appassionante che si legge d’un fiato!

Condividi questo articolo
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: